Volare con il cane
- Estrella Bolzon
- 17 lug 2021
- Tempo di lettura: 3 min

Dritti a destinazione senza problemi! Se devi trasferirti oltreoceano, o hai programmato una lunga vacanza in un paese lontano, il tuo animale domestico potrebbe dover viaggiare con te sull’aereo. Per un animale il volo in sé è causa di stress, in più deve abituarsi al nuovo ambiente e al nuovo clima, perciò è meglio non intraprendere con leggerezza quest’avventura. Con la dovuta preparazione, però, il tuo cane potrà tollerare il viaggio.
In volo con un animale domestico: cosa c’è da sapere
Alcune compagnie aeree consentono di portare in cabina cani di piccola taglia fino a 5-6 Kg. Prima di partire informati bene, perché spesso la compagnia specifica anche le misure del trasportino e in che condizioni deve essere. In ogni caso questo deve essere a prova di uscita e impermeabile: le gabbiette in vimini ad esempio non vanno bene. La migliore alternativa secondo le compagnie aeree sono generalmente i trasportini in plastica o le borse per il trasporto. Anche queste non devono superare la dimensione consentita per il bagaglio a mano: 56 x 45 x 25 cm.
Gli animali che superano il peso consentito per volare in cabina devono viaggiare in uno spazio per il carico climatizzato. In questo caso, dovrai munirti di un trasportino omologato per il trasporto aereo. È vero che in questo modo non si può avere sotto controllo il proprio animale, ma c’è un vantaggio: questo genere di trasportini offre maggiore libertà di movimento.
Oltre i 75 kg di peso, bisogna optare per il trasporto con cargo.
I cani guida sono sempre ammessi gratuitamente in cabina indipendentemente dal loro peso: in questo caso il cane non deve avere né guinzaglio né museruola.
Non esistono regole generiche valide per tutte le compagnie aeree. Molte non trasportano animali durante i caldi mesi estivi, altri non consentono praticamente mai il loro trasporto in cabina oppure autorizzano solo un numero massimo di animali.
Gli animali di età inferiore ai 3 mesi e non ancora sottoposti al vaccino antirabbia non possono viaggiare.
È fondamentale anche conoscere anche la legislazione del paese di destinazione: il tuo cane necessita una particolare vaccinazione? O il tuo gatto deve avere un certificato di buona salute?
Una corretta preparazione al volo
Il viaggio in aereo può essere uno stress per i nostri amici a quattrozampe, soprattutto se non viene preparato a dovere dai padroni. Per essere preparati al volo occorre, dunque, prepararsi per tempo:
nei giorni immediatamente precedenti al volo è utile ridurre la quantità di cibo e non ovviamente quella di acqua;
prima di raggiungere l’aeroporto e prima di effettuare il check-in è utile passeggiare insieme al proprio cane;
un pasto leggero (molto leggero) 2 ore prima del volo può aiutare a calmare l’animale;
il feeling con i trasportini si può creare con il tempo: utilizzare questi oggetti in casa può rendere meno traumatico “il soggiorno” durante il volo.
Chi vuole tranquillizzare il proprio cane prima o durante il volo può ricorrere ai fiori di Bach. Potete mettere una maglietta con il vostro odore nel trasportino del vostro amico Fido. Viaggiare in aereo è stressante per qualsiasi animale, un oggetto o un odore familiare può sicuramente essere d’aiuto.
Prima della partenza è consigliato consultare il veterinario per verificare lo stato di salute dell’animale: cani anziani o con patologie cardiache conclamate non dovrebbero essere sottoposti allo stress di un viaggio in aereo. Lo specialista saprà, inoltre, valutare la necessità di assumere o meno sedativi o tranquillanti, consigliati solo in casi di particolare irrequietezza.
I costi del trasporto animali compagnia per compagnia
Skyscanner, il motore di ricerca internazionale che compara le tariffe dei voli, ha raccolto le politiche di costo delle più importanti compagnie aeree. A questo indirizzo i costi per il trasporto di cani delle principali compagine internazionali. P.s. La compagnia aerea americana Delta ha deciso che non trasporterà più cani in stiva ma li farà viaggiare direttamente in cabina insieme ai loro padroni. Una scelta che - ci auguriamo - probabilmente stimolerà le altre compagnie ad orientarsi nella stessa direzione.

Commenti